LA RISATA È LA DISTANZA PIÙ BREVE,
TRA DUE PERSONE.
Victor Borge
LA RISATA È LA DISTANZA PIÙ BREVE,
TRA DUE PERSONE.
Victor Borge
Humor e comicità
Il teatro mi ha sempre appassionato, in particolare l’aspetto comico e umoristico, cifra stilistica che ho scoperto essere più nelle mie corde fin dai primi corsi di recitazione che ho frequentato. La lettura umoristica della realtà ha sempre accompagnato il mio percorso di crescita personale e professionale.
Ho studiato Teatro Comico con l'attrice Alessadra Faiella e scrivo monologhi comici e brillanti, con i quali mi esibisco nelle serate del cabaret milanese.
_____
Presento convention, meeting aziendali e tavole rotonde, scrivendo monologhi ad hoc per gli eventi.
Humor Training
Non esistono persone prive di senso dell'umorismo. Ognuno ha il proprio senso dell'umorismo.
Affrontare la realtà guardandola anche attraverso la lente dello humor è un modo efficace e utile per ridurre l’ansia, stimolare la creatività, produrre endorfine (gli ormoni del benessere) e trovare soluzioni nuove. L'umorismo è una forma di resilienza, di adattamento al cambiamento e alle situazioni critiche. Conoscere ciò che ci fa ridere è fondamentale per stare bene con noi stessi e nelle relazioni, a casa e al lavoro.
La buona notizia è che l'umorismo non è solo una caratteristica innata della personalità, ma anche una competenza che si apprende.
_____
Nei percorsi di formazione mi occupo di aiutare le persone a generare consapevolezza relativamente alle proprie abilità umoristiche, ad allenare lo humor come strumento per migliorare le relazioni nei team, allentare le tensioni e creare coesione.
Nel 2018 ho portato in scena uno spettacolo scritto, a quattro mani, con Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e comedian.
"Tumorismo: ridere dove non c'è niente da ridere" è una pièce teatrale interamente dedicata al tema oncologico visto attraverso la lente dell'umorismo e dell'ironia utilizzata dagli stessi pazienti e dagli operatori sanitari.